Cittaslow Sunday 2014 : 28 septembre 2014…

-OGGETTO: MEMORANDUM CITTASLOW SUNDAY

Cari Sindaci e Responsabili di Cittaslow,

marchioCSSD2012senza

docForm_Cittaslow_sunday_2014.doc (formulaire à télécharger)

VI RICORDO CHE  DOMENICA 28 SETTEMBRE 2014 è ufficialmente PROCLAMATA << CITTASLOW SUNDAY >>, la Domenica delle Cittaslow mondiali, in cui ciascuna città aderente è chiamata ad organizzare un’iniziativa per promuovere filosofia e progetti dell’Associazione.
Ricordo che sarà possibile inserire anche INIZIATIVE nei 7 giorni prima e dopo la domenica 28, Cittaslow Sunday.

-Sono già numerose le città che come negli scorsi anni hanno messo IN CALENDARIO iniziative: a tale riguardo RACCOMANDIAMO a tutti i Sindaci di far INVIARE AI NS. UFFICI e al Responsabile WEB Luca Filippetti(  redazione@cittaslow.net  )il programma delle manifestazioni programmate, da INSERIRE NEL CALENDARIO INTERNAZIONALE DI CITTASLOW SUNDAY.

In allegato il Logo specifico della manifestazione che potrete/dovrete utilizzare in accompagnamento a tutte le iniziative programmate in quel giorno.

Rimango a disposizione dagli Uffici della Sede in Orvieto per qualsiasi esigenza,

Un Cordiale Saluto,

————————————————————————————————– 

Dear Mayors and Responsibles of Cittaslow,

I’m pleased to send you underneath the “CITTASLOW SUNDAY” Project planned for Sunday 28th September 2014.

There are already many Cittaslow members that have scheduled some exhibitions and initiatives during the CITTASLOW SUNDAY 2014.

We remind all that will be considered also the EVENTS planned 7 days earlier and after of Sunday 28th September.
Please: send as soon as possible to our Web consultant, Luca Filippetti(  redazione@cittaslow.net  ) your programme to be included into the GENERAL CALENDAR OF CITTASLOW SUNDAY 2014. Thank you.

We add in attachment the specific Logo for the event that you could/should use to promote all events scheduled in that Sunday.

We remain at your disposal for any need from the HQ in Orvieto,  

 Best Regards to you all,

      Pier Giorgio Oliveti

Il Direttore/ Secretary General
…………..
(GB)

CITTASLOW SUNDAY  28th September 2014  – world Cittaslow event

5th International Day of Good Living

Concept:

Cittaslow International organizes an international event to promote, across the world, “concepts” and “projects” which represent the reality and the idea of being Cittaslow. Cittaslow Int’l, establishes the  world Cittaslow Day to spread the word about us.

On this day every year all Cittaslows can propose and organize one or more  of their own local initiatives in order to promote and disseminate the concepts of our collective action.

We have to respect and love the Earth, our “Mother Earth”, as Carlo Petrini asserts, and this is possible if everyone realizes the Cittaslow projects, day by day, all of us – mayors of Cittaslow towns, citizens and visitors, entrepreneurs and policy makers –  by making one’s contribution to a “cleaner, better, fairer” world. The issues are the same as Cittaslow confronts: environmental policies (energy, transport – bicycle and pedibus, climate change, use and defence of the soil, enhancement of the landscape, biodiversity, etc.), social policies (inclusion, social responsibility, education, identity, etc.), agriculture and local produce Cittaslow Markets, etc.), sustainable tourism, citizens’ awareness of being a positive counter-culture, even more necessary nowadays, when the crisis of the system of fuel, food and finance is linked to another crisis of relations, values and the prospects of quality of life of the future generations.

“Cittaslow future” is our perspective for the mayors, the citizens of the 189 associated Cittaslow, scattered in 29 different countries. “Cittaslow Future” is the proposal for a “positive contamination” that, through the little Cittaslow, engages the big metropolises and the entire society, with positive effects on the overall ecologic imprint of global human activities.

Date: Sunday 28th September 2014 (further contiguous days if desired)

Commitments: 

On Sunday 28th September 2014, every Cittaslow of our movement should introduce its own programme of at least one event on the theme “Cittaslow”, to be organized on their own territory.

The events are totally organized and financed at local level  but receive support from Cittaslow International (web portal, blog, International press agency, publications, graphic design, etc.). The events organized can vary according to the possibilities and the experience available to each Cittaslow. For example, the programme will range from the Cittaslow Markets organized to demonstrations and information organized by Terra Madre, from the organization of a public assembly that illustrates the essence /advantages of “Being Cittaslow” in the various communities to the photographic show with slow life personalities, projects and designs illustrating the slow life of our towns; from the training initiatives on taste and slow life for schools and from the promotion of educational municipal vegetable gardens in schools and universities to the musical shows with crafts and street artists as well as zero-kilometre food producers; from workshops on sustainability and the landscape aimed at citizens and local stakeholders to the exhibition on technology for saving and reusing as well as protecting the environment, with particular reference to renewable energy technology. Demonstrations and information initiatives will also be possible in order to enhance “social responsibility” in the community. As well as cultural exchanges among different people, social inclusion and solidarity projects, conferences with scientists and experts operating in the various areas touched on by Cittaslow action.

Plus points:

The activities planning will be promoted in a unitary form, so that every Cittaslow will be part of a unique “slow” kaleidoscope that represents, and brings alive the tessera of, our “slow” mosaic in all the 29 countries.  

Cittaslow International will make available a logo to promote the Cittaslow SunDay, as well as a technical guide to realize banners, flags, posters, brochures, balls, notebooks and other promotional gadgets.

There will be some web pages to accompany the event  – before, during and after – with photo gallery, video clips, interviews, etc., using all the available social networks too.

Every member town will have to compile the attached form with:

–          title of your event

–          date – place – time

–          main theme

–          brief description of activities (max. 1000 characters)

–          address for information and optionally web site and e-mail

Logo: Attached we forward the Cittaslow Sunday logo created ad hoc for the event, which will be also available soon on

Cittaslow website www.cittaslow.net

(I)CITTASLOW SUNDAY   domenica 28 settembre 2014 – evento mondiale delle Cittaslow5^ Giornata  internazionale del buon vivere slowConcept: Cittaslow International organizza un evento di carattere internazionale  per  promuovere universalmente “concetti” e “progetti” che rappresentino la realtà e la prospettiva di essere Cittaslow. Cittaslow Int’l  istituisce la  giornata mondiale delle Cittaslow per parlare e far parlare di noi. In questo giorno riproposto ogni anno, tutte le Cittaslow sono tenute a proporre e organizzare una o più iniziative nel proprio territorio che promuova e divulghi i concetti di impegno collettivo. Il pianeta Terra, la nostra “Terra Madre”, come dice Carlo Petrini, va rispettata ed amata, e ciò è possibile attuando i progetti Cittaslow giorno per giorno, ognuno di noi – Sindaci delle piccole città della nostra rete, cittadini e viaggiatori ospiti, imprenditori e decisori locali – portando il proprio contributo concreto alla costruzione di un mondo realmente “più pulito, buono e giusto”. I settori di impegno sono quelli di Cittaslow: le politiche ambientali(energia,trasporti – biciclette e pedibus inclusi – cambiamenti climatici, uso e difesa del suolo, valore del paesaggio, biodiversità, ecc.), le politiche sociali(inclusione, responsabilità sociale, educazione, identità del territorio, ecc.), l’agricoltura e le produzioni di territorio(coproduzione, Terra Madre e Presidi Slow Food, Mercati Cittaslow, ecc.), il turismo di comunità, la consapevolezza degli abitanti di costituire una “contro cultura positiva”. Cittaslow Sunday è più che mai utile al giorno d’oggi dove le crisi di sistema, energia, cibo e finanziaria, le “3 F” fuel-food-financial, si intrecciano in alcuni paesi con una crisi di relazioni, valori e prospettive di qualità per la vita delle future generazioni. “Cittaslow Future” è la nostra prospettiva alla portata dei Sindaci, dei cittadini e delle 189 Cittaslow associate in 29 paesi del mondo. “Cittaslow Future” è anche la proposta di “contaminazione positiva” che attraverso le piccole Cittaslow cointeressa le grandi metropoli e la società intera, con effetti positivi sull’impronta ecologica complessiva delle attività antropiche sul pianeta.

La data: Domenica 28 Settembre 2014(e a scelta anche i giorni contigui)

Gli impegni: 

Domenica 28 Settembre 2014, ogni Cittaslow del mondo è tenuta a presentare un programma di almeno una manifestazione a tema “Cittaslow” organizzata sul proprio territorio.

Le manifestazioni sono completamente organizzate e finanziate  in sede locale ma godono di una promozione unitaria con i mezzi a disposizione di Cittaslow International(web portal, blog, ufficio stampa internazionale, stampati, graphic design, ecc.).

Le manifestazioni organizzate potranno essere di varia natura a seconda delle possibilità e delle esperienze messe in atto in sede locale, nei territori delle Cittaslow.

A puro titolo di esempio, si va dal Mercato Cittaslow con i produttori locali  ad azioni dimostrative/informative,  dall’organizzazione di un’assemblea pubblica che spieghi i cardini dell’”essere Cittaslow” nelle diverse comunità, alla mostra fotografica con personaggi, progetti, disegni della vita slow della città, dalle iniziative di educazione al gusto e alla vita slow con le scuole, dalla promozione degli Orti didattici comunali, di scuole e di università, alle rassegne artistiche, musicali, con artigiani e artisti di strada, produttori di cibo a chilometro zero, dai workshop sulla sostenibilità e il paesaggio rivolti ai cittadini e ai decisori locali, alle rassegne o mostre-mercato rivolte alle tecnologie per il risparmio, il riuso, la difesa dell’ambiente, con particolare riferimento ai pannelli solari e alle tecnologie per la produzione energetica rinnovabile. Sono possibili anche iniziative dimostrative/informative miranti a consolidare la responsabilità sociale” delle comunità, iniziative di scambio culturale tra componenti diverse delle comunità, evidenziazione di progetti di inclusione sociale e solidarietà, conferenze con responsabili scientifici e tecnici delle diverse materie di azione di Cittaslow.

I plus:

Il Calendario delle attività programmate verrà promosso in forma unitaria. Ogni Cittaslow sarà così parte di un unico caleidoscopio slow che rappresenta e fa vivere le tessere del mosaico slow in tutti i  venti paesi interessati.

E’ a disposizione di tutte le Cittaslow da parte di Cittaslow International  un apposito LOGO della manifestazione per pubblicizzare la Cittaslow SunDay, con un codice d’uso tecnico, per la predisposizione di striscioni, bandiere, locandine, brochure, palloncini, quaderni, ed altri strumenti e gadget di promozione dell’evento.

Pagine web accompagneranno l’evento prima, durante e dopo, con fotogallery, videoclip, interviste, ecc., utilizzando anche tutti i social network a disposizione.

Ogni città socia dovrà compilare il form allegato con:

–          titolo manifestazione

–          data – luogo – orari

–          tematica principale

–          breve descrizione attività(max. 1000 battute)

–          recapito per informazioni ed ev. web site ed indirizzo e-mail

Logo: In allegato trasmettiamo il logo ad hoc di Cittaslow Sunday il quale sarà anche scaricabile dal web nei prossimi giorni www.cittaslow.net

Pier Giorgio Oliveti